Villa Santa Maria



Booking.com

Se stai organizzando un viaggio in Costiera Amalfitana e hai voglia di qualcosa di più intimo, raffinato e con una vista da togliere il fiato, Villa Santa Maria – Luxury Suites potrebbe essere la tua prossima fuga preferita. 

Sospesa tra cielo e mare, a pochi minuti d’auto dal centro di Amalfi, questa villa esclusiva ti offre tutto quello che serve per un soggiorno rilassato, elegante e un po’ fuori dal comune.

Le camere? Poche e selezionate, tutte affacciate sul mare, arredate con gusto moderno e pensate per garantire la massima privacy. Alcune hanno l’ingresso indipendente e una terrazza tutta per te, altre un patio arredato dove sorseggiare un caffè guardando l’orizzonte. In ogni stanza trovi aria condizionata, TV a schermo piatto e una connessione internet stabile. Ma il vero valore aggiunto è fuori: una terrazza con vasca idromassaggio panoramica che ti farà dimenticare l’orologio.

Per chi non si accontenta della vista, c’è anche un pontile privato attrezzato con lettini e sdraio: perfetto per un tuffo a mare senza folla. La colazione dolce ti aspetta ogni mattina, e se senti il bisogno di sciogliere le tensioni, puoi prenotare un massaggio shiatsu direttamente in struttura.

Villa Santa Maria non è per tutti: si raggiunge tramite una scalinata (ma c’è un comodo servizio navetta), e punta tutto su tranquillità, eleganza e contatto diretto con il paesaggio. 

Insomma, se cerchi una villa in Costiera Amalfitana che unisca comfort, discrezione e una vista che non ti stancherai mai di fotografare, questa, secondo noi, è una seria candidata.

🧭 Come raggiungere

Villa Santa Maria si trova in una delle posizioni più panoramiche della Costiera Amalfitana, sospesa tra roccia e mare in via Giovanni Augustariccio, ad Amalfi. È distante solo pochi minuti in auto dal centro storico, ma gode di una quiete assoluta, lontana dai flussi turistici più intensi. Un piccolo angolo di privacy affacciato sul blu.
La struttura è accessibile tramite una scalinata, quindi il consiglio è di viaggiare leggeri o di scegliere un bagaglio comodo da trasportare. Lo sforzo sarà ripagato dalla vista spettacolare e dalla sensazione di essere davvero “fuori dal mondo”.

Se viaggi con i mezzi pubblici

✅​ Dall’Aeroporto di Napoli, puoi raggiungere la stazione di Napoli Centrale con l’Alibus o un taxi a tariffa fissa. Da lì, prendi un treno per Salerno (circa 1 ora) o, nei mesi estivi, un traghetto panoramico dal Molo Beverello.
Attenzione: non esistono linee ferroviarie dirette in Costiera. L’ultimo tratto del viaggio si fa, come vedremo in questo paragrafo, su gomma o via mare.

✅​ Dal nuovo Aeroporto Costa d’Amalfi
Il nuovo Aeroporto Internazionale di Salerno – Costa d’Amalfi (QSR), attivo dal luglio 2024, è l’alternativa più comoda per raggiungere Amalfi. Collegato a 18 destinazioni internazionali, è servito da Ryanair, easyJet, Volotea, Vueling, British Airways e altre.

Da qui puoi:
🔹​prendere il bus Airlink fino alla stazione di Salerno (40 minuti, 5 €);
🔹​salire su una navetta Bus Italia (linea 8) per il centro città;
🔹​prenotare un transfer privato (NCC) o un taxi (tariffe fisse, circa 50 € per Salerno);
🔹​noleggiare un’auto direttamente in aeroporto;
🔹​usare la linea diretta Sita Sud verso la Costiera (prenotabile online).

Qui trovi un articolo completo, dove ti spieghiamo tutti sugli spostamento da e verso il nuovo Aeroporto Costa d’Amalfi.

✅ In autobus: panoramico e pratico
Dalla stazione di Salerno partono ogni ora i bus SITA Sud, che fermano in tutti i paesi della Costiera. Il biglietto va acquistato in anticipo (App Unico o rivenditori autorizzati) e va validato a bordo. Siediti lato mare: il panorama vale il prezzo del biglietto.
Qui trovi tutte le informazioni sul servizio Sita Sud, inclusi gli orari aggiornati delle corse!

✅ In traghetto: la scelta smart
In alta stagione, i traghetti Travelmar dal Molo Concordia di Salerno portano ad Amalfi in 35–40 minuti. È il mezzo ideale per evitare traffico e godersi la vista sulla costa. Le corse sono frequenti e i biglietti si acquistano anche online.

✅ Se arrivi in auto
La SS163 Amalfitana è una delle strade più belle (e impegnative) d’Italia. Curve strette, panorami spettacolari e borghi sospesi tra mare e montagna: un’esperienza da vivere, ma con attenzione e nervi saldi.

🔹​ Se arrivi da nord, prendi l’uscita Angri Sud dall’autostrada A1 e prosegui per il Valico di Chiunzi, passando per Tramonti e Maiori. Se invece vieni da sud, percorri la spettacolare litoranea da Salerno, attraversando Vietri sul Mare, Cetara e Minori.

Villa Santa Maria non ha accesso diretto in auto, ma offre due opzioni per il parcheggio:
Parcheggio gratuito lungo la strada (soggetto a disponibilità, non prenotabile);

Parcheggio privato a pagamento, situato a circa 200 metri dalla villa: il servizio include ritiro e riconsegna dell’auto, con tariffe variabili tra 35 e 50 € al giorno, in base alle dimensioni del veicolo.

Vista la posizione un po’ defilata, ti consigliamo di contattare la struttura in anticipo per organizzare al meglio il tuo arrivo, soprattutto in alta stagione.

CERCA UN’AUTO A NOLEGGIO

Trova l’auto per te al prezzo più conveniente! Confronta le tariffe di tutte le agenzie in un’unica ricerca.

👍 Perche te la consigliamo

Villa Santa Maria è perfetta per chi cerca una vacanza di charme, con i piedi nell’acqua e la testa libera da pensieri. Elegante, silenziosa e con un servizio curato nei dettagli: è la scelta giusta se stai pianificando una fuga romantica con la tua metà.

✅ Una posizione da cartolina… ma con privacy
Villa Santa Maria è la scelta ideale per chi vuole il meglio della Costiera Amalfitana senza rinunciare alla tranquillità. La struttura è incastonata tra roccia e mare, in una posizione leggermente defilata rispetto al centro di Amalfi – che rimane comunque raggiungibile in pochi minuti d’auto.

Grazie alla sua collocazione esclusiva e alla scalinata che la separa dalla strada principale,ti garantisce una quiete impagabile, con una vista mare che ti accompagna dal risveglio fino al tramonto. Dimentica clacson, caos e selfie-stick: qui trovi pace, orizzonte e privacy.

✅ Camere panoramiche e servizi top
Ogni suite di Villa Santa Maria è pensata per offrire il massimo comfort in un’atmosfera raffinata ma accogliente. Gli interni sono luminosi e moderni, con tocchi di design mediterraneo e spazi ben organizzati. La maggior parte delle camere gode di una vista mare mozzafiato, e alcune dispongono di terrazza privata o patio arredato.

I servizi? Aria condizionata, Wi-Fi, TV satellitare, macchina da caffè e persino una vasca idromassaggio esterna condivisa per un tuffo di relax al tramonto. E non manca la colazione: ricca, servita all’aperto quando il tempo lo consente, con dolci locali, frutta fresca e caffè come si deve.

✅ Accesso al mare privato: un vero lusso in Costiera
Uno dei veri punti forti della struttura è la sia spiaggia privata, attrezzata con lettini e ombrelloni. In una zona dove l’accesso al mare è spesso limitato o affollato, poter scendere direttamente dagli scogli in un tratto riservato e tranquillo è un valore aggiunto non da poco. Nessuna lotta per un posto in spiaggia, nessuna corsa all’alba: solo tu, il sole, il mare e la possibilità di rilassarti a pochi passi dalla tua stanza.

Una comodità rara che rende il soggiorno ancora più esclusivo.
Se cerchi altre spiagge da esplorare durante la tua permanenza, leggi anche questo articolo!

🗺️ Cosa vedere nelle vicinanze

Non siamo nel cuore pulsante della città, quindi per visitare le principali attrazioni sarà necessario spostarsi con un mezzo, che sia un’auto, uno scooter o un taxi. Ma niente paura: nelle immediate vicinanze ti aspettano alcune delle meraviglie più iconiche della Costiera Amalfitana.

Dai monumenti storici ai sentieri panoramici, fino ai piccoli borghi ricchi di fascino, in questa sezione ti guideremo alla scoperta dei luoghi da non perdere durante il tuo soggiorno.

📍 La Spiaggia di Santa Croce

A soli 700 metri da Villa Santa Maria si trova la Spiaggia di Santa Croce, un angolo di paradiso accessibile esclusivamente via mare. Questa piccola baia, incastonata tra le scogliere della Costiera Amalfitana, offre acque cristalline e un'atmosfera intima, lontana dal trambusto delle spiagge più affollate.

Questo è il luogo ideale per chi desidera un'esperienza autentica e rilassante, immerso nella bellezza naturale della Costiera Amalfitana.

📍 Amalfi e i suoi monumenti

Alloggiando in una struttura appartata come Villa Santa Maria, è probabile che tu scelga di dedicare un’intera giornata alla visita del centro storico di Amalfi, passando poi le restanti giornate della tua permanenza tra relax e la scoperta di altri borghi della Costiera.

Come spieghiamo anche in questo articolo, dedicato alla scoperta di Amalfi in un giorno, il cuore della città è compatto, facilmente esplorabile a piedi, e ricchissimo di tesori artistici, architettonici e storici.

Il punto di partenza obbligato è il maestoso Duomo di Sant’Andrea, con la sua iconica scalinata e la facciata arabeggiante che domina la piazza principale. Al suo interno, il Chiostro del Paradiso merita una visita per la sua architettura arabo-normanna e l’atmosfera senza tempo. Accanto, la cripta e la basilica paleocristiana completano un percorso spirituale e artistico di grande impatto.

Pochi passi più in là, nel cuore dei vicoli della città, trovi il Museo della Carta, ospitato in un’antica cartiera medievale. Qui potrai scoprire la storia della famosa “carta di Amalfi” e assistere a dimostrazioni dal vivo delle antiche tecniche di lavorazione a mano.

Da non perdere anche l’Arsenale della Repubblica, una testimonianza concreta del glorioso passato marinaro della città. Questo spazio espositivo racconta, con documenti e reperti, la potenza navale e commerciale che fece di Amalfi una delle Repubbliche Marinare più influenti del Mediterraneo.

📍 La Valle delle Ferriere

Valle delle Ferriere

Se sei un appassionato di trekking e ti trovi in Costiera Amalfitana durante la primavera o l'autunno, la Valle delle Ferriere è un'esperienza imperdibile.

Situata nel cuore dei Monti Lattari, questa riserva naturale offre un microclima unico, protetto dai venti settentrionali e caratterizzato da un'elevata umidità, che ha permesso la sopravvivenza di specie vegetali rare come la felce preistorica Woodwardia radicans.

Il percorso più comune parte proprio da Amalfi e si snoda lungo il torrente Canneto, attraversando antiche cartiere medievali e mulini ad acqua, testimonianze dell'industria cartaria che rese famosa la città. Il sentiero, di circa 6,9 km, è considerato di difficoltà moderata e richiede circa 3 ore per essere completato .

La primavera, fino a fine maggio, e l'autunno sono i periodi ideali per visitare la valle, grazie alle temperature miti e alla minore affluenza di turisti. In estate, l'ombra offerta dalla vegetazione rende comunque il percorso piacevole, ma è bene partire presto per evitare il caldo eccessivo.

E, inoltre, sei vicino a:
📍 Atrani, il borgo più piccolo della Costiera Amalfitana. Puoi raggiungerlo facilmente a piedi da Amalfi.
📍 Spiaggia di Duoglio
📍 Capo di Conca

🎉 Cose da fare nelle vicinanze

Spostandoti di poco dalla tua posizione, raggiungi agevolmente Amalfi, da cui potrai facilmente esplorare le destinazioni più iconiche della Costiera: Positano con i suoi vicoli da cartolina, Ravello con i giardini panoramici di Villa Rufolo, o ancora Maiori e Minori per una passeggiata sul lungomare o una tappa gastronomica.

Ma non solo: se preferisci itinerari meno battuti, la tua base a Villa Santa Maria ti consente di avventurarti anche verso località più tranquille e autentiche, come Scala, il borgo più antico della Costiera, o, sull’altro versante, Conca dei Marini, Furore e Praiano.

Se hai in programma una permanenza più lunga, ti consigliamo caldamente di dedicare una giornata a un’escursione in barca.

Partendo dal porto di Amalfi potrai raggiungere Capri, navigare lungo la costa ammirando grotte e fiordi nascosti, o tuffarti nelle acque trasparenti della baia di Conca dei Marini.

Alcune compagnie offrono anche tour con soste culinarie e aperitivi al tramonto: esperienze memorabili che aggiungono un tocco esclusivo alla tua vacanza.Qui trovi una bellissima raccolta delle esperienze che abbiamo accuratamente selezionato per te.
Se ami il buon cibo, la Costiera offre esperienze gastronomiche imperdibili: corsi di cucina tradizionale, pranzi in agriturismi, visite guidate in vigneti alla scoperta dei vini locali.

Ad esempio, questa giornata tra i vigneti di Tramonti può essere un modo originale per vivere la costa in modo più lento, tra calici di vino tintore e sapori autentici.

per te una selezione delle attività più belle e interessanti da fare nei dintorni

🗓️ Eventi da non perdere

Il Capodanno Bizantino: un viaggio nel tempo tra Amalfi e Atrani
Dal 31 agosto al 2 settembre, Amalfi e Atrani riscoprono il loro glorioso passato con uno degli eventi più suggestivi della Costiera: il Capodanno Bizantino.

Questa rievocazione storica affonda le sue radici nell’antico calendario dell’Impero Romano d’Oriente, che segnava il nuovo anno amministrativo il 1° settembre. Per tre giorni, i borghi si animano con cortei in costume, spettacoli medievali, cerimonie simboliche e un’atmosfera fuori dal tempo.

Il momento clou?

L’investitura del Magister di Civiltà Amalfitana, un riconoscimento solenne assegnato a personalità che si sono distinte per il loro legame con la cultura amalfitana. Il rito si conclude con un imponente corteo storico che attraversa le vie cittadine fino alla scenografica Piazza del Duomo. Un evento imperdibile, soprattutto se ami storia, tradizione ed eventi in costume.

La Festa di Sant’Andrea: devozione e tradizione in riva al mare
Due volte l’anno – il 27 giugno e il 30 novembre – Amalfi si ferma per rendere omaggio al suo patrono, Sant’Andrea Apostolo. Parliamo di una delle feste religiose più sentite di tutta la Costiera, capace di unire fede e folklore in un rito corale che coinvolge tutta la comunità.

Il momento più emozionante è la processione della statua del Santo, portata a spalla dai pescatori amalfitani lungo un percorso che attraversa la città, tra applausi, fuochi d’artificio e il suono delle sirene delle barche in porto.

La salita finale lungo la scalinata del Duomo è un’impresa che lascia il fiato sospeso e gli occhi lucidi. Tra liturgie, celebrazioni e folclore, la festa di Sant’Andrea è un tuffo nella profonda identità di Amalfi.

La Regata Storica delle Repubbliche Marinare: sfida tra giganti del mare
Ogni quattro anni Amalfi torna a essere protagonista del Mediterraneo con la Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare. È molto più di una gara remiera: è un grande evento-spettacolo che coinvolge Genova, Pisa, Venezia e naturalmente Amalfi, in una sfida all’ultima vogata.

Oltre alla regata vera e propria, in cui gli equipaggi si affrontano a bordo di galeoni ricostruiti su modello storico, si tengono rievocazioni, sfilate in costume, fuochi d’artificio e feste in piazza.

📌 Da non perdere se soggiorni qui

✅ Ristorante “Da Teresa”: una cenetta romantica sul mare
Sulla spiaggia di Santa Croce, di cui abbiamo parlato prima, si trova il Ristorante “Da Teresa”, un locale storico che propone piatti della tradizione marinara campana, preparati con ingredienti freschi e locali.

Il menù include specialità come paccheri con il coccio, spaghetti con cozze e vongole, e pesce alla griglia o all'acqua pazza, accompagnati da dolci tipici della zona. Il ristorante è aperto tutti i giorni a pranzo e cena, offrendo anche il servizio bar e noleggio di lettini e ombrelloni per una giornata di completo relax in riva al mare

✅ Pasticceria Pansa: per una pausa in dolcezza nel cuore pulsante di Amalfi
Se sei ad Amalfi e vuoi concederti una pausa golosa che sia anche un’esperienza autentica, una tappa alla Pasticceria Pansa è praticamente obbligatoria.

Situata proprio ai piedi del Duomo, questa storica pasticceria è una vera e propria istituzione locale, amata tanto dai residenti quanto dai viaggiatori in cerca di sapori autentici e atmosfera d’altri tempi. Il locale conserva tutto il fascino delle antiche caffetterie: arredi eleganti, vetrine colme di dolci e un’atmosfera d’altri tempi che invita a fermarsi e assaporare con calma.

Il must?

La celebre Delizia al Limone, un piccolo capolavoro della pasticceria campana. Morbida, profumata, rinfrescante: ogni morso è una celebrazione del limone IGP della Costiera.

Ma non fermarti lì. Se ami i contrasti, non puoi perderti le scorzette di limone candite e ricoperte di cioccolato fondente: una vera esplosione di sapore, perfetta anche come souvenir gourmet.
Eccezionali anche i cornetti, le code di aragosta e, se viaggi nel periodo natalizio o pasquale, anche panettoni e colombe.

Che tu scelga di gustare tutto seduto ai tavolini esterni con vista sulla piazza, o di acquistare qualche dolce da portare via, Pansa è un luogo che racconta la vera Amalfi: elegante, accogliente e intensamente legata alla sua tradizione gastronomica.

Tappa obbligata anche per qualche dolce pensiero da portare a casa.



Booking.com