Immagina di svegliarti al mattino, aprire le persiane e trovarti completamente immerso nella vivace vita della splendida Amalfi.
Il profumo del mare, la luce del sole che danza tra i tetti rossi e una vista mozzafiato sulla città: tutto questo ti aspetta alla Residenza Pansa, una deliziosa struttura ricettiva nel cuore della città.
Situata a pochi passi da Piazza Duomo, questo B&B ti offre una posizione strategica per esplorare la città e i suoi dintorni. Le camere, arredate con gusto e dotate di ogni comfort, si affacciano su scorci incantevoli, regalandoti momenti di puro relax.
Potrai scegliere tra diverse tipologie di camere: la Camera Matrimoniale Standard con Vista sulla città è perfetta per chi cerca un ambiente confortevole e accogliente, mentre la Camera Matrimoniale Superior con Vista Mare Parziale e Terrazza è ideale per un tocco di romanticismo in più, con la sua terrazza privata che si affaccia sul mare.
Se, invece, desideri il massimo del comfort, la Camera Matrimoniale Superior con Vista Mare ti regala quel tocco di blu extra, che contribuirà sicuramente ad appagare i tuoi sensi e quel bisogno di respirare e percepire l’essenza dell Costiera Amalfitana in ogni istante della tua vacanza.
La Residenza Pansa mette a disposizione dei suoi ospiti numerosi servizi, tra cui una terrazza panoramica perfetta per rilassarsi e godere della vista, il Wi-Fi gratuito per rimanere sempre connessi e un bollitore per prepararsi una tazza di tè o caffè in tutta tranquillità.
Inoltre, il servizio di facchinaggio ti permetterà di arrivare e partire senza pensieri, mentre l’organizzazione di tour e trasferimenti ti consentirà di scoprire le bellezze della Costiera Amalfitana a mente leggera.
Inoltre, se viaggi in auto, potrai usufruire del comodissimo parcheggio privato.Prima di proseguire con i prossimi paragrafi, dove troverai tantissimi consigli e suggerimenti per la tua vacanza, ti consigliamo di leggere anche questa guida completa, tutta dedicata alla città di Amalfi.
🧭 Come raggiungere
Soggiornare ad Amalfi, soprattutto in una posizione centralissima come quella di Residenza Pansa, ti garantisce l’impagabile vantaggio di spostarti dove vuoi e come vuoi senza stress e senza troppi pensieri.
Da Amalfi, infatti, partono tutte le corse, sia via mare, che via terra, per raggiungere le altre destinazioni della Costiera Amalfitana.
Che tu decida di raggiungere Positano, Ravello o anche le mete leggermente defilate rispetto agli itinerari abituali, hai la possibilità di farlo senza stress, decidendo di volta in volta se preferisci il trasporto su gomma o via mare.
La posizione centralissima, quindi, rende facilissimo anche il tuo arrivo in zona, reso ancora più comodo dalla disponibilità di parcheggio privato: tenendo in considerazione che l’affluenza turistica in Costiera Amalfitana può complicare notevolmente la ricerca di un posto auto, si tratta di un plus davvero prezioso!
Fatte queste premesse, passiamo ora a vedere come raggiungere la tua destinazione, viaggiando in auto o con i mezzi pubblici.
Se è la tua prima volta in Costiera Amalfitana, ti consigliamo di leggere anche questa guida, dove trovi tantissimi consigli utili per organizzare al meglio la tua vacanza.
Se ti sposti con i mezzi pubblici
✅ Dall'aeroporto di Napoli, puoi comodamente raggiungere la Stazione Centrale di Napoli con l'Alibus.
Una volta giunto in stazione, hai diverse opzioni:
🔹 puoi prendere un treno Regionale diretto a Salerno,
🔹 oppure un autobus SITA.
Quest'ultimo ti porterà direttamente ad Amalfi. In alternativa, durante i mesi estivi, puoi considerare di prendere un aliscafo da Napoli Beverello, raggiungibile sempre con l'Alibus.
Il viaggio in aliscafo è più rapido e panoramico, ma è disponibile solo in determinati periodi dell'anno, generalmente dalla primavera fino a inizio autunno.
Arrivato a Salerno, sia in treno che in autobus, troverai la fermata degli autobus SITA proprio di fronte alla stazione.
Questi autobus collegano Salerno a tutti i comuni della Costiera Amalfitana. Acquista il biglietto in biglietteria o tramite l'app Unico Campania e sali a bordo dell'autobus diretto ad Amalfi: mettiti comodo e goditi il tragitto suggestivo, ammirando i paesaggi mozzafiato della costa.
🔹 In alternativa, viaggia a bordo dei traghetti Travelmar
Se ti sposti in primavera, estate o inizio autunno, in alternativa all’autobus, puoi prendere il traghetto.
Raggiungi il Molo Concordia, che si trova a circa 10 minuti a piedi dalla stazione: qui potrai viaggiare a bordo dei Traghetti Travelmar: l’ultima fermata è proprio Amalfi.
📣 Ti consigliamo questa soluzione per due principali ragioni:
🔹 in primo luogo, renderai davvero piacevole e suggestiva la parte finale del viaggio per raggiungere la tua destinazione, poiché trascorrerai all’incirca un’ora di viaggio immerso nello spettacolo suggestivo della Costiera Amalfitana vista dal mare.
🔹 Inoltre, viaggiare a bordo dei traghetti rende il viaggio più veloce e comodo, evitando l’affollamento che caratterizza gli autobus (specialmente in alta stagione) e il rischio di traffico e ingorghi lungo la stretta e tortuosa Strada Statale 163.
Una volta arrivato ad Amalfi, raggiungere la Residenza Pansa sarà facilissimo: la struttura è situata nel cuore del centro storico, a pochi passi da Piazza Duomo, in via Salita Dei Greci, 11.
Se ti sposti in auto
Se hai deciso di viaggiare a bordo della tua auto, ti aspetta un'esperienza indimenticabile alla guida lungo la Costiera Amalfitana: percorrere la SS163 non è facilissimo, soprattutto se affronti questa strada per la prima volta.
Si tratta di una strada che richiede un po’ di nervi saldi, ma ricompensa con la bellezza del paesaggio: è come sfogliare un album di foto a cielo aperto, muovendoti tra curve mozzafiato e scorci di azzurro che tolgono il fiato, attraversando i borghi che si susseguono come le perle di una collana, in un alternarsi di emozioni indimenticabili.
✅ Se parti da Roma, dall'autostrada A1, dirigiti verso Napoli e imbocca l'A3 in direzione Salerno. Una volta superato il casello di Salerno, preparati a un viaggio suggestivo sulla SS163. Questa strada panoramica ti condurrà direttamente ad Amalfi, tra gallerie, tornanti e panorami mozzafiato.
✅ Se, invece, arrivi da sud, raggiungi l'autostrada A3 in direzione Napoli e segui le indicazioni per Salerno. Da qui, imbocca la SS 163 e lasciati guidare dalla bellezza del paesaggio.
CERCA UN’AUTO A NOLEGGIO
Trova l’auto per te al prezzo più conveniente! Confronta le tariffe di tutte le agenzie in un’unica ricerca.
👍 Perche te la consigliamo
✅ Un'oasi di pace con vista mozzafiato
Questa struttura si trova nel cuore di Amalfi, a pochi passi da Piazza Duomo. Nonostante la posizione centralissima, Residenza Pansa rappresenta un rifugio ideale per rilassarti e goderti la tua vacanza.
Le sue camere, arredate con gusto e dotate di ogni comfort, si affacciano su panorami incantevoli, regalandoti momenti di puro relax. Come puoi vedere dalle foto, il terrazzino di due camere ti regala una splendida vista sul mare di Amalfi, mentre da quella con vista sulla città, puoi immergerti nell’atmosfera cittadina, ricca di vita e fermento in ogni momento dell’anno.
✅ Un nido d'amore per coppie alla ricerca di una pausa romantica
Se stai pianificando una vacanza romantica, la Residenza Pansa è la scelta perfetta. La struttura, con le sue camere accoglienti e intime, è ideale per coppie che desiderano trascorrere momenti indimenticabili.
Le terrazze private, che si affacciano sul mare o sulla città, offrono un'atmosfera perfetta per un aperitivo al tramonto.
Inoltre, la posizione centralissima ti permetterà di raggiungere facilmente i ristoranti più romantici e i luoghi più suggestivi di Amalfi. Ne parleremo meglio nei prossimi paragrafi, dove ti daremo qualche dritta anche in merito all’organizzazione di una cenetta romantica, in qualche ristorantino che non ti deluderà.
✅ La tua base ideale per esplorare la Costiera Amalfitana.
La Residenza Pansa è il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della Costiera Amalfitana: grazie alla sua posizione strategica, potrai raggiungere facilmente a piedi i principali monumenti e le spiagge più belle.
Inoltre, la struttura mette a disposizione un parcheggio privato: un servizio molto utile, anzi davvero prezioso, per chi desidera esplorare la costa in autonomia.
Insomma, come vedremo nei prossimi paragrafi Amalfi, Positano, Ravello e tutti gli altri borghi della Costiera saranno a portata di mano.
🗺️ Cosa vedere nelle vicinanze
La posizione centralissima di Residenza Pansa ti permette di raggiungere facilmente tutte le attrazioni della città.
In soli pochi minuti, puoi raggiungere:
📍 Il Duomo di Sant’Andrea e il Chiostro Paradiso

Un vero e proprio gioiello architettonico che racconta secoli di storia. Situato nel cuore della città, questo imponente edificio religioso rappresenta il luogo iconico della città: con la sua lunga scalinata e la facciata arricchita dai preziosi mosaici dorati, è un must-see per ogni visitatore della Costiera Amalfitana.
La sua costruzione, iniziata nel IX secolo, ha subito numerosi ampliamenti e modifiche nel corso dei secoli, dando vita a un mix affascinante di stili architettonici, dal romanico al gotico fino al barocco. All'interno del Duomo, potrai ammirare opere d'arte di inestimabile valore, come i mosaici bizantini e i sarcofagi romani.
Ma la vera sorpresa ti aspetta nel Chiostro del Paradiso, un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato. Questo antico cimitero, con i suoi archi intrecciati e i suoi sarcofagi riccamente decorati, è un capolavoro dell'architettura medievale.
Per scoprire tutti i segreti del Duomo di Amalfi e del Chiostro del Paradiso, ti invitiamo a leggere l'articolo completo e a immergerti nella storia di questa meravigliosa città.
Qui, invece, trovi un approfondimento sul Chiostro del Paradiso!
📍 L’arsenale della Repubblica
L'Arsenale di Amalfi è un gioiello dell'architettura medievale e un testimone silenzioso della grandezza della Repubblica Marinara. Situato in Largo Cesario Conforti, a pochi passi da Residenza Pansa questo antico cantiere navale era il fulcro della potenza marittima di Amalfi, dove venivano costruite e riparate le galee che solcavano i mari del Mediterraneo.
Oggi, l'Arsenale è un museo che custodisce la memoria di un'epoca gloriosa, ospitando una ricca collezione di reperti archeologici, strumenti nautici e documenti storici che raccontano la storia millenaria di Amalfi. Se sei appassionato di storia, archeologia o semplicemente curioso di scoprire le radici di questa splendida città, una visita all'Arsenale è un'esperienza imperdibile.
Per accedere all'Arsenale di Amalfi è previsto un biglietto d'ingresso, il cui costo varia a seconda della categoria.
📍 La spiaggia di Marina Grande
A pochi passi dalla Residenza Pansa si trova Marina Grande, la spiaggia più famosa e animata di Amalfi. Questo lungo arenile, cuore pulsante della vita estiva amalfitana, offre un mix perfetto tra relax e divertimento: qui potrai noleggiare sdraio e ombrelloni, gustare un pranzo fresco in uno dei tanti ristoranti vista mare o semplicemente rilassarti al sole.
La spiaggia è molto frequentata, soprattutto nei mesi estivi, quindi ti consigliamo di arrivare presto al mattino per trovare posto. Se cerchi un po' più di tranquillità, puoi provare le zone libere agli estremi della spiaggia, oppure optare per gli stabilimenti balneari, dove troverai servizi più esclusivi.
E inoltre sei vicino a:
📍 Atrani, che puoi raggiungere anche a piedi. In particolare, ti consigliamo di imboccare la piccola strada che da Via Roberto il Guiscardo, che conduce ad Atrani. In pochi minuti, ti troverai immerso in un'atmosfera tranquilla, tra casette colorate e scorci suggestivi.
Questa passeggiata, breve e piacevole, ti permetterà di scoprire un lato più intimo della Costiera Amalfitana, lontano dalle grandi folle.
Il percorso, tra scalette e vicoli silenziosi, è un'ottima occasione per immergerti nella vita quotidiana dei due borghi e ammirare panorami mozzafiato.
Vuoi saperne di più su Atrani, il comune più piccolo della Costiera Amalfitana? Leggi questa guida!
📍 Museo della carta: un viaggio nel tempo alla scoperta dell'antica arte della produzione della carta. Il Museo della Carta di Amalfi è un luogo magico dove grandi e piccini possono imparare come si creava la carta a mano. Visite guidate, laboratori interattivi e macchinari originali ti aspettano!
Della carta di Amalfi, parliamo anche in questo articolo!
📍 La Valle delle Ferriere: un'oasi di pace dove potrai ammirare la bellezza della natura e scoprire i segreti di un passato affascinante. Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile a contatto con la natura: qui trovi un’esperienza guidata, alla scoperta di questo scrigno naturale imperdibile.
🎉 Cose da fare nelle vicinanze
Pernottare ad Amalfi, come abbiamo già visto, ti garantisce una comodità extra: quella di spostarti con facilità verso altre mete della Costiera Amalfitana.
Da qui, infatti,raggiungi facilmente la splendida Positano e Ravello, le altre due mete iconiche, che sicuramente non vorrai perderti.
Ma sei anche in una posizione privilegiata per raggiungere con minore fatica il Sentiero degli Dei, che farà la tua gioia, se sei un appassionato di trekking ed escursioni. Qui trovi un tour privato che abbiamo selezionato per te.
In realtà, da qui raggiungi facilmente anche Conca dei Marini e la splendida Grotta dello Smeraldo.
Ma ha anche ampio margine di scelta, per organizzare esperienze indimenticabili: da qui, infatti, partono moltissime escursioni in barca, come questa che ti permette di concederti un’intera giornata di mare, alla scoperta di Capri e Li Galli.
Ma puoi anche organizzare una giornata in agriturismo, mettendoti alla prova, tra ricette tradizionali e segreti di cucina.
Consulta la nostra sezione esperienze: scoprirai un mare di idee per arricchire la tua esperienza ad Amalfi!
per te una selezione delle attività più belle e interessanti da fare nei dintorni
TOUR PRIVATO3.5 - 4 ore
Da 125 € a persona
ATTIVITA' ACQUATICA2 ore
Da 89 € a persona
WORKSHOP O LEZIONE3 ore
Da 79 € a persona
🗓️ Eventi da non perdere
✅ Il Capodanno Bizantino
Amalfi, con le sue stradine strette e le case colorate, si trasforma in un palcoscenico medievale, dove dame in abiti sfarzosi e cavalieri in abbigliamento scintillante sfilano per le vie del centro storico. Questo è il Capodanno Bizantino, un evento unico che rievoca le antiche tradizioni della Repubblica Marinara.
Per tre giorni, nel periodo compreso tra il 31 agosto e il 2 settembre, Amalfi e Atrani si vestono a festa, immergendosi in un'atmosfera magica e suggestiva. Sfilate in costume, spettacoli teatrali, concerti e banchetti medievali: ogni angolo della città è animato da rievocazioni storiche che ti faranno immergere completamente in un'epoca lontana. Non perdere l'occasione di vivere un'esperienza indimenticabile e di scoprire le radici storiche di una delle città più belle della Costiera Amalfitana.
✅ La festa di Sant’Andrea
Ogni anno, il 27 giugno e il 30 novembre, Amalfi si anima per celebrare il suo patrono, Sant'Andrea. Un evento imperdibile che coniuga fede, storia e tradizione, coinvolgendo l'intera comunità in due momenti dell'anno ricchi di significato.
La festa estiva, che si celebra il 27 giugno, ricorda il miracoloso salvataggio della città da un attacco pirata nel 1544. Si narra che una tempesta improvvisa distrusse le navi nemiche, salvando così Amalfi. Da allora, ogni anno, si rinnova il rito della "Manna", un liquido oleoso che si raccoglie dal sepolcro del santo e viene distribuito ai fedeli come segno di benedizione.
Il cuore della festa è la processione del 27 giugno, durante la quale la statua del santo viene portata in giro per le vie del centro storico. Il momento più emozionante è la "corsa di Sant'Andrea": i portatori, vestiti di rosso, corrono con la statua lungo la scalinata del Duomo, in un'atmosfera di grande devozione.
La festa invernale, invece, che si celebra il 30 novembre, commemora il martirio di Sant'Andrea. Anche in questo caso, la città si anima con processioni, messe solenni e eventi culturali, offrendo ai visitatori un'occasione unica per immergersi nell'atmosfera medievale di Amalfi.
Si tratta di momenti molto sentiti, che coinvolgono tutta la città e che danno l’opportunità di toccare con mano il senso di fede, tradizione e devozione dell’intera comunità: se ti trovi ad Amalfi a ridosso di queste due date, approfittane per vivere un’esperienza di autentica amalfitanità!
✅ La Regata Storica
Ogni quattro anni, proprio qui puoi rivivere l'epoca d'oro delle Repubbliche Marinare, quando Amalfi, Genova, Pisa e Venezia dominavano i mari e si contendevano il primato commerciale.
La Regata Storica è un viaggio nel tempo che ti trasporterà in quell'atmosfera, facendoti sentire parte di una competizione epica. Ogni anno, le quattro repubbliche si sfidano in una gara di voga alla veneta, rievocando le antiche rivalità e l'orgoglio marinaro. Mentre i galeoni solcano le acque, coloratissimi cortei storici sfilano per le vie delle città, ricreando l'atmosfera medievale.
È uno spettacolo unico, che coniuga storia, cultura e sport, unendo migliaia di persone in un'unica grande festa.
Qui trovi un approfondimento sulla Regata storica delle antiche Repubbliche marinare.
📌 Da non perdere se soggiorni qui
✅ Un break dolcissimo presso la storica pasticceria Pansa
Concediti una pausa golosa alla storica Pasticceria Pansa, nel cuore di Amalfi. Fondata nel 1830, questa pasticceria è un'istituzione, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Tra specchi dorati e arredi d'epoca, potrai gustare delizie tradizionali come la sfogliatella Santa Rosa, preparata a regola d’arte, secondo l'antica ricetta, e i dolci al limone, realizzati con il pregiato sfusato amalfitano.
E se vuoi portare a casa un ricordo goloso del tuo viaggio, ti consigliamo le scorzette di agrumi al cioccolato, i panettoni artigianali e i mostaccioli imbottiti: le prime sono realizzate con materie prime locali, coltivate presso l’azienda agricola della pasticceria, mentre i panettoni e le colombe artigianali sono realizzati con lievito madre e vanno letteralmente a ruba nei periodi a ridosso delle festività.
In questo articolo, parliamo dell’arte pasticcera in Costiera Amalfitana.
✅ Una cena romantica fuori dalle rotte battute dai turisti
Desideri gustare un'esperienza culinaria indimenticabile, immerso nella bellezza della Costiera Amalfitana e magari con un tocco di romanticismo?
Il Ristorante Da Teresa, situato sulla spiaggia di Santa Croce, ti aspetta con i suoi piatti a base di pesce fresco. Raggiungibile comodamente con una imbarcazione gratuita dal Pontile Il Faro, a pochi passi dalla Residenza Pansa, questo ristorante ti offre un'oasi di pace e tranquillità, lontano dalla folla. Lasciati conquistare dai sapori autentici della cucina locale, ammirando lo splendido panorama della costa.
✅ La granita servita nello sfusato Amalfitano
Se sei un amante della buona cucina, probabilmente già sai quanto sia pregiato e profumato il nostro sfusato amalfitano, di cui abbiamo parlato anche in questo articolo.
Se vieni in Costiera Amalfitana, non dovresti perderti un assaggio di alcune prelibatezze, preparate con questo ingrediente dall’aroma e profumo inconfondibili: irrinunciabili sono sicuramente il classico limoncello e la delizia al limone.
Ma se c'è una cosa che davvero, secondo noi, non devi perderti, quella è la granita al limone. Ad Amalfi, vai a prenderla da “A’ Sciulia”, in Via Fra Gerardo Sasso, a pochi passi dal Duomo di Amalfi: qui trovi la classica granita servita nella buccia del limone, protagonista di tante foto su Instagram, che la immortalano con l’iconica scalinata del Duomo sullo sfondo.
Se stai cercando idee alternative per acquistare qualche souvenir da portare a casa, non farti fregare dalle classiche calamite per turisti: leggi la nostra guida per uno shopping più autentico e sostenibile!