Palazzo Vitagliano

Nel cuore pulsante di Amalfi, a pochi passi dalla celebre Cattedrale e dal vivace porto turistico, sorge Palazzo Vitagliano: una raffinata dimora settecentesca sapientemente restaurata per offrire un soggiorno esclusivo e indimenticabile: una scelta vincente, se desideri vivere la Costiera Amalfitana con stile e comfort.

Le camere, eleganti e luminose, combinano il fascino dell’architettura storica con arredi moderni e pavimenti in marmo pregiato. Ogni dettaglio è curato con attenzione: dai letti king-size con testiere imbottite, alle vasche da bagno freestanding posizionate strategicamente per offrire una vista mozzafiato sul mare. Alcune suite vantano anche terrazze private, ideali per godersi la brezza marina e i colori del tramonto.

La colazione, servita direttamente in camera, è un’esperienza da non perdere: un’ampia selezione di opzioni continentali, italiane, vegetariane e senza glutine, preparate con ingredienti freschi e locali. 

Inoltre, se desideri concederti un rigenerante momento di relax, l’Honesty Bar, aperto 24 ore su 24, ti permetterà di gustare un drink in un ambiente intimo e accogliente. 

Dulcis in fundo, la posizione strategica di Palazzo Vitagliano consente di esplorare facilmente le bellezze di Amalfi e dei dintorni, con la comodità di avere tutto a portata di mano. 

A proposito di dintorni, se è la tua prima volta in Costiera Amalfitana, non perderti questa guida, perfetta per iniziare a pianificare la tua vacanza!Che si tratti di una fuga romantica o di una vacanza all’insegna del lusso, questa struttura rappresenta la scelta ideale per un soggiorno da sogno nella splendida cornice della Costiera Amalfitana.

🧭 Come raggiungere

Palazzo Vitagliano si trova in via Matteo Camera, nel pieno centro di Amalfi, in una posizione davvero privilegiata per chi desidera vivere appieno la magia della Costiera Amalfitana. Affacciato sul mare e a due passi dal Duomo, dalla spiaggia e dal porto turistico, è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della costa.

Qui trovi altre informazioni utili per raggiungere la Costiera Amalfitana.

Se viaggi con i mezzi pubblici

✅​ Arrivando all’aeroporto di Napoli, il primo passo è raggiungere la stazione Napoli Centrale. L’Alibus è il mezzo più pratico ed economico: collega aeroporto e stazione in circa 20 minuti, con corse frequenti dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. In alternativa, puoi optare per un taxi a tariffa fissa, perfetto se hai molti bagagli.

✅​ Da Napoli, prosegui in treno fino a Salerno: i treni regionali e Intercity impiegano circa un’ora. Nei mesi più caldi, invece, puoi anche considerare il tragitto via mare dal Molo Beverello a Salerno, per iniziare il tuo viaggio con un tocco scenografico.

Tieni presente che la Costiera Amalfitana non è servita da linee ferroviarie: da Salerno dovrai continuare su strada o via mare per raggiungere Amalfi.

🔹​  Autobus SITA Sud
Un’opzione comoda ed economica è l’autobus SITA Sud da Salerno, con partenze ogni ora circa (meno frequenti nei festivi). Puoi acquistare i biglietti nei bar/tabacchi convenzionati o tramite l’App Unico Campania.

Un consiglio: ricorda di procurarteli in anticipo, poiché non sempre sono disponibili a bordo. La fermata per Amalfi si trova proprio sotto la pensilina a destra dell’uscita della stazione. Il tuo viaggio durerà circa un’ora, lungo uno dei tratti più panoramici d’Italia.
A proposito: per pianificare al meglio il tuo arrivo, consulta la nostra tabella degli orari aggiornata!

🔹​ Traghetto Travelmar
Se viaggi nella bella stagione il traghetto Travelmar è un’alternativa perfetta: parte dal Molo Concordia di Salerno (a 15 minuti a piedi dalla stazione) e in poco tempo ti porta ad Amalfi, con viste mozzafiato lungo il tragitto. Il servizio è attivo da primavera a novembre, ma è sempre bene controllare le condizioni meteo prima della partenza.

Qui trovi altre preziose informazioni per spostarti in Costiera via mare.

 Se viaggi in auto

Raggiungere Amalfi in auto è un’esperienza indimenticabile: la celebre SS163 Amalfitana, con le sue curve spettacolari e scorci affacciati sul mare, è tra le strade panoramiche più affascinanti d’Europa.

✅​ Da nord: segui l’autostrada A1 fino all’uscita Angri, poi prosegui verso il Valico di Chiunzi e scendi verso Maiori, attraversando Tramonti. Da lì, Amalfi è a pochi chilometri.

✅​ Da sud: imbocca la SS163 da Salerno, passando per Vietri sul Mare e Cetara, tra ceramiche artistiche e sapori tipici.

Se arrivi in auto, abbiamo un’ottima notizia per te: l’hotel mette a disposizione un parcheggio convenzionato disponibile su richiesta. Questo servizio aggiuntivo consente di lasciare l’auto in tutta serenità, evitando lo stress dovuto alla scarsità di posti in una meta così gettonata.

Inoltre, avere l’auto sempre accessibile ti permette di visitare facilmente i borghi e le spiagge circostanti, anche se ti consigliamo di sfruttare al massimo il trasporto pubblico, specialmente se ti sposti in alta stagione.

In ogni caso, qui trovi la nostra guida dedicata ai parcheggi della Costiera Amalfitana.

CERCA UN’AUTO A NOLEGGIO

Trova l’auto per te al prezzo più conveniente! Confronta le tariffe di tutte le agenzie in un’unica ricerca.

👍 Perche te la consigliamo

✅​ Eleganza senza tempo e comfort moderno: perfetto se cerchi il relax totale
Palazzo Vitagliano è l'emblema dell'incontro tra storia e modernità. Situato in un palazzo settecentesco finemente restaurato, ogni camera è un connubio di charme storico e design contemporaneo.

Gli interni, caratterizzati da pavimenti in marmo pregiato e arredi su misura, offrono un'atmosfera raffinata e accogliente. Le camere sono dotate di comfort moderni come aria condizionata, Wi-Fi gratuito e Smart TV, garantendoti un soggiorno all'insegna del relax e della comodità.

✅​ Posizione strategica nel cuore di Amalfi
La struttura gode di una posizione invidiabile, affacciata sul mare e a pochi passi dalla Cattedrale di Amalfi e dal porto turistico. Questa centralità ti consentirà di esplorare facilmente le bellezze della Costiera Amalfitana, sia via terra che via mare.

La vicinanza a ristoranti, negozi e attrazioni principali rende Palazzo Vitagliano il punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie locali senza necessità di lunghi spostamenti.

Perfetta sia per la tua fuga romantica, che per il tuo viaggio di famiglia.
Se viaggi con i bambini, qui trovi una guida utilissima per organizzare al meglio il tuo viaggio!

✅​ Servizi esclusivi per un soggiorno indimenticabile
L'attenzione al dettaglio si riflette anche nei servizi offerti. La colazione, servita direttamente in camera, permette di iniziare la giornata con calma e privacy, gustando prodotti freschi e locali.

L'Honesty Bar, aperto 24 ore su 24, offre la libertà di sorseggiare un drink ammirando la splendida vista sul mare.
Infine, se arrivi in auto, ti garantisce massima tranquillità e comodità, grazie al suo parcheggio convenzionato su richiesta.

🗺️ Cosa vedere nelle vicinanze

📍 Arsenale della Repubblica

A soli 50 metri da Palazzo Vitagliano si trova uno dei luoghi più affascinanti di Amalfi: l’Arsenale della Repubblica.

Questo imponente edificio medievale, risalente all'XI secolo, era il cuore pulsante della potenza marittima amalfitana, dove venivano costruite e riparate le galee da guerra della gloriosa Repubblica Marinara. Oggi, l'Arsenale è l'unico esempio sopravvissuto di arsenale medievale nel Mezzogiorno d'Italia.

L'interno dell'Arsenale, con le sue maestose volte a crociera sostenute da robusti pilastri in pietra, ospita il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro.

Qui, i visitatori possono immergersi nella storia nautica di Amalfi, ammirando antichi strumenti di navigazione, modelli di navi e una ricostruzione dettagliata della città medievale.

Una visita all'Arsenale ti farà compiere un piccolo viaggio nel tempo, permettendo di comprendere l'importanza storica di Amalfi nel contesto del Mediterraneo.

📍 Spiaggia di Marina Grande

Se sei un amante del mare, sarai felice di sapere che Palazzo Vitagliano si trova a soli 150 metri dalla Spiaggia di Marina Grande, la più iconica di Amalfi.

Basta una breve passeggiata per ritrovarti con i piedi nella sabbia e lo sguardo perso tra l’azzurro del Tirreno. Ampia, centrale e perfettamente attrezzata, Marina Grande è il luogo ideale per godersi una giornata di sole tra relax e comfort.

Qui trovi stabilimenti balneari eleganti, zone libere e una vivace cornice di ristoranti e bar sul mare. Insomma, il mare della Costiera, a portata di… ciabatte!

Qui trovi una breve guida alle spiagge della Costiera Amalfitana.

📍 Duomo di Sant’Andrea e Chiostro del Paradiso

Duomo di Amalfi

A pochi passi da Palazzo Vitagliano, troverai anche il maestoso Duomo di Sant’Andrea, simbolo della città e testimonianza della sua gloriosa storia marinara.
Fondato nel 987 dal duca Mansone I e ampliato nel XIII secolo, il complesso della cattedrale rappresenta un affascinante intreccio di stili architettonici, frutto di influenze bizantine, romaniche, gotiche e barocche.

La sua facciata neomoresca, decorata con mosaici dorati, domina la piazza con un’imponente scalinata che introduce i visitatori a un interno ricco di tesori: soffitti a cassettoni, colonne antiche, un crocifisso ligneo del XIII secolo e una splendida croce di madreperla proveniente da Gerusalemme. Nella cripta, finemente decorata con affreschi, sono custodite le reliquie di Sant’Andrea Apostolo, patrono di Amalfi, da cui – secondo la tradizione – trasuda la "manna", una sostanza ritenuta miracolosa.

Accanto al Duomo si trova anche il suggestivo Chiostro del Paradiso, costruito tra il 1266 e il 1268 come cimitero per le famiglie nobili amalfitane: un elegante quadriportico, caratterizzato da archi intrecciati in stile arabo-normanno e colonnine binate, ospita sarcofagi romani e affreschi trecenteschi, regalando ai visitatori un angolo di pace e contemplazione nel cuore del centro storico.

E inoltre, sei vicino a:
📍 Museo della Carta: destinazione perfetta, se viaggi con i bambini, poiché offre anche alcune attività didattiche.
📍 Atrani, il borgo più piccolo della Costiera Amalfitana: puoi raggiungerlo velocemente anche a piedi.
📍 La Valle delle Ferriere: se sei un amante del Trekking, non perdertela.

Qui trovi un’esperienza guidata, perfetta per scoprire questo luogo incantato in totale sicurezza.

🎉 Cose da fare nelle vicinanze

La posizione privilegiata di Amalfi è il punto di partenza perfetto per vivere esperienze indimenticabili, adatte a ogni tipo di viaggiatore.

Qui tutto è a portata di mano: che tu voglia rilassarti, scoprire angoli nascosti, immergerti nella natura o lasciarti affascinare dalla cultura locale, ti basta scegliere ciò che più ti ispira. Ogni giorno può essere diverso, sorprendente, irripetibile.

A tal proposito, ti invitiamo a leggere anche questo articolo, dove trovi ben 20 cose che, secondo noi, devi assolutamente vedere se visiti la Costiera Amalfitana.
Se il tuo cuore batte per il mare, non c’è nulla di più suggestivo di una gita in barca lungo la Costiera, partendo proprio da Amalfi. Scivolare sulle acque turchesi, esplorare grotte marine, fermarsi per un tuffo tra calette segrete e magari brindare al tramonto con un bicchiere di prosecco: è un’esperienza che resta scolpita nella memoria.

Alcuni tour includono anche soste a Positano o a Capri, rendendo l’escursione ancora più magica.
Se sei uno spirito avventuroso, il Sentiero degli Dei sarà già sicuramente tra i tuoi piani. Questo percorso panoramico tra Agerola e Positano, sospeso tra cielo e mare, ti regala viste vertiginose sulla costa e un contatto autentico con la natura mediterranea.

Camminare qui, tra ginestre profumate e antichi casali, è come entrare in un dipinto vivente. Prenota subito la tua esperienza guidata sul Sentiero degli Dei.

Se, invece, sei un amante del buon cibo e desideri entrare nel cuore autentico della cultura locale, partecipa a una cooking class: impasta, taglia, assaggia e impara a preparare piatti tipici con le tue mani. Il profumo del limone, la morbidezza della mozzarella, il calore dei fornelli saranno il tuo viaggio sensoriale da vivere a occhi chiusi e cuore aperto.

Vuoi saperne di più? Consulta la sezione del sito dedicata alla Esperienze: abbiamo selezionato per te quelle più belle ed emozionanti!

per te una selezione delle attività più belle e interessanti da fare nei dintorni

🗓️ Eventi da non perdere

La festa dedicata a Sant’Andrea, il patrono di Amalfi
Partecipare alla Festa di Sant’Andrea ad Amalfi è un’esperienza che va ben oltre la semplice celebrazione religiosa: come spesso capita nelle manifestazioni religiose locali, ti immerge senza filtri nella cultura, nella storia e nelle emozioni più profonde della comunità amalfitana.

Il Santo Patrono viene onorato due volte l’anno: il 27 giugno, in ricordo del miracolo del 1544, quando Sant’Andrea avrebbe salvato la città da un’invasione saracena scatenando una tempesta provvidenziale; e il 30 novembre, data liturgica della sua morte.

Durante queste giornate, Amalfi si trasforma in un palcoscenico vibrante di fede e tradizione. Il momento più emozionante è la solenne processione: la statua argentea del Santo, portata a spalla dai fedeli vestiti di rosso, percorre le vie del centro storico fino a raggiungere la spiaggia di Marina Grande, dove avviene la benedizione del mare. Il culmine è la spettacolare “corsa” sulla scalinata del Duomo: i portatori, tra applausi e commozione, risalgono di corsa i 62 gradini della cattedrale, accompagnati dalle note della marcia “Mosè in Egitto” di Rossini.

Se avrai la fortuna di assistere a questa festa, potrai vivere un momento unico, dove la spiritualità si fonde con la bellezza scenografica di Amalfi, senza contare lo spettacolo pirotecnico che concluderà la giornata di festa, illuminando il cielo notturno della città.

✅ Il Capodanno Bizantino
Ogni anno, tra il 31 agosto e il 1° settembre, Amalfi e Atrani si trasformano in un affascinante teatro medievale per festeggiare il Capodanno Bizantino. Questa rievocazione storica commemora l'inizio dell'anno fiscale e giuridico dell'Impero Bizantino, periodo in cui Amalfi era una fiorente Repubblica Marinara.

Durante l'evento, le strade si animano con sfilate in costumi d'epoca, bandiere colorate e musica tradizionale. Il momento culminante è l'investitura del "Magister di Civiltà Amalfitana", titolo onorifico conferito a personalità che hanno contribuito significativamente alla cultura e alla storia della regione.

La cerimonia si svolge nella chiesa di San Salvatore de' Birecto ad Atrani, seguita da una presentazione pubblica in Piazza Duomo ad Amalfi.
Partecipare al Capodanno Bizantino ti farà immergere in un'esperienza unica che combina storia, cultura e spettacolo.

✅ La Regata Storica
Ogni quattro anni, Amalfi torna a brillare sotto i riflettori della storia con la Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, un evento spettacolare che celebra il glorioso passato marittimo della città. Insieme a Pisa, Genova e Venezia, Amalfi partecipa a questa affascinante rievocazione storica che unisce sport, tradizione e orgoglio identitario.

La manifestazione si svolge a rotazione tra le quattro Antiche Repubbliche, ma quando tocca ad Amalfi, il borgo si trasforma in un autentico teatro a cielo aperto, tra sfilate in costume medievale, stendardi, tamburi e galeoni ricostruiti con cura filologica.

Il cuore della festa è la regata vera e propria: una competizione tra gli equipaggi delle quattro città, che si sfidano a bordo di imbarcazioni storiche lungo un percorso di 2.000 metri. Ma la gara è solo una parte dello spettacolo: il corteo storico che precede la sfida è un viaggio emozionante nel tempo, con centinaia di figuranti che rievocano episodi e personaggi leggendari delle repubbliche marinare.

Dal 15 al 18 maggio 2025, la 70ª edizione della Regata Storica si è tenuta ad Amalfi.

📌 Da non perdere se soggiorni qui

✅ Cena romantica? C’è un ristorante museo a due passi dalla tua struttura!
Se sei in cerca di un luogo capace di trasformare una cena in un vero momento da ricordare, a soli venti metri dalla struttura ti aspetta La Caravella: una gemma gastronomica nel cuore di Amalfi.

Non è solo un ristorante, ma un’esperienza che coinvolge i sensi e il cuore, perfetta per una serata romantica a due. Varcando la soglia di questo antico palazzo ducale del XII secolo, ti ritrovi in un ambiente carico di fascino, con affreschi d’epoca, ceramiche pregiate e un’atmosfera intima che sembra fatta apposta per chi vuole concedersi qualcosa di davvero speciale.

Con appena dodici tavoli, ogni dettaglio è curato con attenzione e raffinatezza. In cucina, lo chef reinterpreta i sapori della tradizione amalfitana con estro creativo: ogni piatto è un piccolo racconto di territorio, memoria e innovazione.

Ad accompagnare i piatti, una cantina che è un vero scrigno di tesori: etichette prestigiose, rarità enologiche e abbinamenti perfettamente studiati dal sommelier. E se vuoi rendere la serata ancora più esclusiva, puoi prenotare il Salottino Andy Warhol, una sala privata molto esclusiva, dove l’arte incontra il gusto.

✅ Voglia di Pizza? Donna Stella ti aspetta!
Se, invece, ti va di gustare una pizza autentica in un ambiente incantevole, Pizzeria Donna Stella ad Amalfi è una scelta imperdibile. Situata in una tranquilla traversa del centro storico, questa pizzeria offre un'esperienza culinaria unica sotto un pergolato di limoni, in un'atmosfera piacevole e romantica.

La pizza, preparata secondo la tradizione napoletana, è preparata con un impasto soffice e leggero e il menù propone una varietà di pizze, dalle classiche alle più creative, tra le quali troverai sicuramente quella che più ti soddisfa.

Oltre alla pizza, il locale offre una selezione di antipasti, insalate e dolci tipici, come il tiramisù, per completare il pasto in modo delizioso.

✅ Gelato rinfrescante? Scegli quello di Pansa!
Se stai cercando una pausa dolce nel cuore di Amalfi, la gelateria e cioccolateria Andrea Pansa è una tappa imperdibile. Situata proprio di fronte al maestoso Duomo e all'omonima pasticceria storica, questa boutique del gusto offre un'esperienza sensoriale unica.

Il gelato artigianale è preparato con ingredienti di alta qualità, come il "Latte Nobile", conferendo una cremosità e un sapore autentico. Non perderti la stracciatella, la crema "Nonna Adriana" e il pistacchio di Bronte.

Di fronte, trovi la storica Pasticceria Andrea Pansa, fondata nel 1830, che continua a deliziare i visitatori di tutto il mondo con le sue specialità, come la Delizia al Limone e la Santa Rosa.
Qui trovi un articolo dedicato proprio alle pasticcerie della Costiera Amalfitana.