C’è una nuova rotta per la Costiera Amalfitana, e parte dalla vicina Salerno.
L’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, inaugurato ufficialmente nel luglio 2024, è pronto a diventare il punto d’accesso preferito per chi sogna un’estate tra i profumi di limone, il blu profondo del mare e i borghi arroccati della nostra amata Costiera Amalfitana. E ora, con 18 destinazioni disponibili per la stagione estiva 2025 – tra cui sette capitali europee – arrivare fin qui sarà ancora più semplice.
Il nuovo aeroporto campano ha saputo bruciare le tappe: in meno di un anno ha quasi raddoppiato l’offerta internazionale, confermando una spiccata vocazione europea. Londra, Parigi, Berlino, Vienna, ma anche Barcellona, Zurigo, Bucarest, Monaco, Ginevra sono solo alcune delle mete collegate direttamente con voli comodi e frequenti.
Sei le compagnie aeree attualmente operative, con arrivi e partenze “firmati” da nomi del calibro di Ryanair, easyJet, Volotea, e con l’ingresso di due nuove presenze illustri: British Airways (che collega Londra Gatwick) e Vueling (con voli per Parigi e Barcellona).
Un aeroporto giovane, ma già al passo con le esigenze dei viaggiatori: funzionale, ben organizzato e pensato per offrire un’alternativa più agile e meno congestionata rispetto al vicino (e spesso caotico) aeroporto di Napoli.
Se hai in mente una vacanza in Costiera Amalfitana, hai finalmente una porta d’accesso molto più vicina e comoda alle meraviglie di Amalfi, Positano, Ravello, Praiano e gli altri gioielli della Divina.
Nei paragrafi che seguono, ti guideremo passo dopo passo per sfruttare al meglio questa nuova e preziosa risorsa: ti spiegheremo come raggiungere la Costiera dall’aeroporto – e viceversa – passando in rassegna tutte le opzioni disponibili, dal noleggio auto ai trasferimenti privati con autista (NCC), dai collegamenti pubblici alle soluzioni più smart. Se stai pianificando il tuo prossimo viaggio da sogno in Costiera Amalfitana, prendi nota: il tuo itinerario parte (anche) da qui.
Qui trovi anche altre informazioni su come raggiungere la Costiera Amalfitana!
Indice dei contenuti
Come raggiungere e lasciare l’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi
L’Aeroporto Internazionale di Salerno – Costa d’Amalfi (IATA: QSR, ICAO: LIRI) si trova a circa 21 km a sud del centro di Salerno, posizionato tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano.
Per chi deve raggiungere o lasciare lo scalo, sono disponibili diverse soluzioni di trasporto adatte a ogni esigenza. Tra queste si trovano collegamenti diretti tramite bus navetta (come Airlink e Bus Italia), linee urbane ed extraurbane (come Sita Sud, Ciav, Autolinee Liscio, e Linea 8), servizi NCC, taxi e autonoleggio.
La varietà di opzioni consente di pianificare agevolmente gli spostamenti verso la città di Salerno, la Costiera Amalfitana o altre destinazioni campane.
Airlink (collegamento aeroporto – stazione ferroviaria)
Airlink è un servizio pensato per offrire un collegamento rapido e comodo tra l’Aeroporto Costa d’Amalfi e la stazione ferroviaria di Salerno, nodo centrale, non solo per chi prosegue in treno verso Napoli, Roma o il Sud Italia, ma anche per chi deve raggiungere la Costiera Amalfitana, visto che nei pressi dell’uscita della stazione trovi la fermata del bus per la Costiera.
Il servizio Airlink è sintonizzato con gli orari dei voli e garantisce viaggi frequenti, con fermate dirette e tempi di percorrenza contenuti. È una soluzione ideale per chi desidera raggiungere il centro città o spostarsi in altre regioni tramite l’alta velocità ferroviaria.
La durata del viaggio è di circa 40 minuti. Il costo del biglietto è di 5 €.
Nota: il biglietto prevede il trasporto di un bagaglio di 55x40x20 cm. Se il tuo bagaglio supera questa dimensione, è previsto un supplemento di 5 €.
Navette Bus Italia (linea 8)
Bus Italia gestisce diverse linee che collegano l’aeroporto a Salerno e alle principali località circostanti. Le navette sono moderne e dotate di tutti i comfort, con corse cadenzate che permettono di arrivare comodamente in città o in altre destinazioni provinciali.
Il servizio è adatto sia a chi viaggia per lavoro sia a chi si muove per turismo, in particolare lungo l’asse tra Salerno e la Piana del Sele. Le fermate sono situate nelle principali aree urbane, e i biglietti possono essere acquistati tramite app o presso i punti vendita aderenti
Servizi NCC (Noleggio con Conducente)
Se cerchi un servizio più comodo e personalizzato il servizio NCC rappresenta la scelta più confortevole. Diverse aziende locali offrono transfer su prenotazione con veicoli di alta gamma e autisti professionisti. Questa modalità è perfetta se viaggi con molti bagagli, se ti sposti con tutta la famiglia o in comitiva o se hai necessità di orari flessibili, inclusi arrivi o partenze notturne.
Il costo è innegabilmente superiore rispetto ad altre soluzioni, ma include assistenza, puntualità e un’esperienza di viaggio molto più rilassata.
Ti consigliamo di chiedere un preventivo in anticipo, per conoscere in anticipo i costi e valutare al meglio la tua soluzione di viaggio.
Taxi
Presso l’uscita dell’aeroporto è disponibile un servizio taxi attivo durante l’intero orario operativo dello scalo. Le tariffe sono regolamentate e prevedono corse a prezzo fisso per alcune destinazioni: ad esempio, se vuoi raggiungere piazza della Concordia, al centro di Salerno, la tariffa prevista è di 50 euro e consente il trasporto fino a 4 persone.
I taxi rappresentano una soluzione immediata, adatta soprattutto a chi ha necessità di muoversi velocemente o desidera essere lasciato direttamente a destinazione senza attese. È possibile anche prenotare una corsa in anticipo tramite telefono o app.
Nota: una volta raggiunta Piazza della Concordia in taxi, sei a pochi passi dal molo Concordia, per imbarcarti su un traghetto per la Costiera Amalfitana.
Noleggio auto
Nell’area arrivi del terminal sono presenti sportelli delle principali compagnie di noleggio auto. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa se intendi esplorare in autonomia la Costiera Amalfitana e le sue rotte meno turistiche.
Puoi prenotare la tua auto in anticipo online, con la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di modelli, anche elettrici o ibridi.
Se prediligi questa soluzione, abbi cura di fare un po’ di ricerca in anticipo, talvolta sono disponibili promozioni e offerte vantaggiose.
Qui trovi anche la nostra guida dedicata al noleggio auto in Costiera Amalfitana.
Sita Sud – Linea Aeroporto-Costiera Amalfitana
La compagnia Sita Sud ha attivato una linea dedicata che collega direttamente l’aeroporto con le località principali della Costiera Amalfitana, tra cui Amalfi, Vietri, Maiori e Minori.
Questo collegamento stagionale è perfetto se desideri raggiungere la costa senza effettuare cambi. I bus sono climatizzati, dotati di spazio bagagli, e gli orari sono sincronizzati con l’arrivo e la partenza dei voli.
Puoi prenotare il tuo posto sul sito www.marozzivt.it. Il costo del biglietto è di 10 euro.
Ciav
Ciav è un operatore locale che offre linee extraurbane e servizi personalizzati da e per l’aeroporto di Salerno. Attualmente sono disponibili due corse: una da Salerno, alle 9 di mattina, e l’altra dall’Aeroporto alle 11.40.
La durata del viaggio è di circa 70/80 minuti.
Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Salerno
Per raggiungere la Costiera Amalfitana da Salerno, hai due opzioni.
Gli autobus Sita Sud
Gli autobus partono circa ogni ora dal capolinea situato in Via Vinciprova e fanno una fermata proprio davanti alla Stazione di Salerno.
Fermano in tutti i comuni della Costiera Amalfitana: generalmente l’autista annuncia la fermata successiva, ma ti consigliamo di prenotarla, attraverso l’apposito pulsante.
Se hai dubbi sulla tua fermata, non esitare a chiedere all’autista o a qualche passeggero: saranno ben lieti di indicarti con precisione quando è il momento di scendere.
Ti ricordiamo che i biglietti vanno acquistati prima di salire a bordo: puoi farlo utilizzando la comoda App Unico o richiedendoli presso i rivenditori autorizzati, che espongono il badge dell’azienda.
Il servizio Travelmar
Non rischiare di restare a terra!
Blocca adesso il tuo posto sul traghetto Travelmar e assicurati una traversata senza pensieri.
Il trasporto via mare rappresenta una soluzione comoda e panoramica per raggiungere la Costiera Amalfitana da Salerno, partendo dal Molo Concordia. Durante la stagione turistica, le corse sono frequenti e collegano Salerno con le principali località costiere, tra cui Amalfi, Positano, Maiori, Minori, Cetara e Vietri sul Mare. La frequenza delle partenze consente ai viaggiatori di pianificare facilmente escursioni giornaliere tra le diverse destinazioni.
Uno dei principali vantaggi di viaggiare con Travelmar è la possibilità di prenotare i biglietti online garantendo così un posto a bordo e evitando code alle biglietterie. Inoltre, il viaggio via mare offre un’esperienza unica: le imbarcazioni veloci e confortevoli permettono di ammirare paesaggi mozzafiato, con viste spettacolari sulle scogliere e sui pittoreschi borghi costieri.
Rispetto al trasporto su strada, spesso congestionato, il traghetto rappresenta un’alternativa più rapida e rilassante, consentendo di evitare traffico o di viaggiare in piedi, sballottato tra curve e tornanti.
Un’opzione da prediligere, soprattutto se viaggi in alta stagione o a ridosso di ponti e festività.
Se vuoi approfondire, qui trovi la nostra guida dedicata agli spostamenti via mare in Costiera Amalfitana.