20 Cose da fare in Costiera Amalfitana

20 cose da fare in Costiera Amalfitana

Magari hai già deciso che la meta delle tue prossime vacanze sarà la Costiera Amalfitana.
Forse hai addirittura già prenotato l’hotel, il B&b o la casa vacanza dove pernotterai e ti ritrovi in quella fase del processo in cui sei alla ricerca di idee e spunti, per organizzare al meglio il tuo itinerario di viaggio, anche con l’idea di immaginarti già in vacanza e rendere più piacevole e dolce la tua attesa.

A proposito, hai già letto la nostra guida con gli 8 consigli dedicati a chi visita la Costiera Amalfitana per la prima volta?

Per te, abbiamo realizzato questa breve guida, che ti darà ben venti idee sulle esperienze da fare in Costiera Amalfitana.

Ovviamente i paragrafi che leggerai non avranno lo scopo di esaurire in un solo articolo tutte le attività possibili tra le varie destinazioni, ma quello di offrirti qualche spunto interessante o divertente per programmare al meglio la tua vacanza.

Nella scelta di queste attività ed esperienze ci siamo basati su due criteri fondamentali: la costierinità e l’autenticità.

Quando parliamo di “costierinità”, alludiamo a quell’insieme complesso e affascinante di emozioni che spesso viviamo noi del posto, soprattutto nelle tiepide e piacevoli domeniche di primavera: la tranquilla e pacifica gioia di vivere di chi cerca di godere la semplicità e la bellezza di ciò che ha intorno, seguendo un ritmo possibilmente lento e godereccio.

Per “autenticità”, invece, ci riferiamo alla caratteristica di alcune esperienze o attività che hanno la capacità di veicolare l’essenza e lo spirito di questi luoghi, delle loro tradizioni e usanze, senza essere inquinate dalla patina glamour di quelle attività appositamente progettate per i turisti.

Insomma, nei paragrafi che stai per leggere abbiamo condensato quello che, secondo noi, rappresenta il meglio che puoi fare in Costiera Amalfitana, durante la tua vacanza: considerali come i consigli dei tuoi amici del posto e sfruttali al meglio per pianificare la tua permanenza qui.

Se stai cercando spunti per pianificare il tuo itinerario di viaggio, leggi anche questa guida!

Buona lettura e buona scelta!

Un tuffo dove l’acqua è più blu: una giornata in una spiaggia più appartata

Già in questa guida abbiamo parlato delle spiagge della Costiera Amalfitana, ma stavolta ti consigliamo qualcosina in più.

La Costiera Amalfitana, da Vietri sul Mare a Positano, vanta un centinaio di spiagge, tra quelle più centrali e affollate e quelle più difficili da raggiungere e, proprio per questo, più appartate. 

Se resti più giorni in zona e sei un amante del mare e della spiaggia, ti consigliamo vivamente di dedicare una giornata alla scoperta di una spiaggetta meno centrale.

Fidati di noi: se esci dalle rotte consuete, scoprirai delle vere e proprie gemme nascoste.

Ad Erchie, ti aspetta una spiaggia incastonata in un borgo tranquillo e raggiungibile solo a piedi, che ti conquisterà con la sua sabbia fine e le acque cristalline. Perfetta se desideri un’esperienza rilassante e lontana dalla folla.

A Cetara, la Marina di Cetara ti attende con il suo panorama da cartolina: le case color pastello dei pescatori che fanno da sfondo a una distesa di sabbia e ghiaia bagnata da un mare blu intenso. E per un tuffo in un’insenatura da sogno, la spiaggia del Duoglio ad Amalfi, raggiungibile via mare o tramite una scalinata panoramica, ti regalerà momenti indimenticabili.

Consiglio bonus da local: per una giornata di mare all’insegna del relax e del buon cibo, scegli la spiaggia Santa Croce ad Amalfi. Dopo un bagno rinfrescante, concediti un pranzo o una cena al ristorante Zia Teresa, dove potrai gustare le specialità locali in un’atmosfera autentica e accogliente.

Raggiungere Ravello a piedi da Minori

Se pernotti a Minori o a Maiori, ti consigliamo questa piacevole passeggiata per raggiungere la città di Ravello in maniera alternativa.

A Minori, percorrendo tutto il Corso Vittorio Emanuele, raggiungi Via Cesare Carola e prendi la lunga scalinata che si trova in prossimità del cimitero comunale.

Questo percorso ti condurrà in circa 30/40 minuti a Ravello, procedendo attraverso casette silenziose e scorci meravigliosi.

Passerai attraverso il pittoresco borgo di Torello e successivamente raggiungerai la Città della Musica.

Se segui le scale, senza prendere deviazioni e andando sempre dritto, raggiungi l’auditorium Oscar Niemeyer, da cui potrai godere di una vista spettacolare su tutta la Costiera Amalfitana.

Da qui, puoi facilmente raggiungere il centro del paese e visitare Villa Rufolo, Villa Cimbrone o l’affascinante Duomo.

Ti consigliamo questa passeggiata soprattutto se viaggi durante il periodo primaverile o quello autunnale, momenti dell’anno più indicati per la maggiore piacevolezza del clima.

Consiglio bonus da local: ricorda di portare in valigia un paio di scarpe comode, se non proprio da trekking, almeno da ginnastica.

Un aperitivo al tramonto a Praiano

Secondo noi, a Praiano si godono i più bei tramonti panoramici della Costiera Amalfitana.

Nel cuore dell’estate, il momento del tramonto, diventa un connubio indescrivibile di leggerezza mondana e poesia: il cielo assume lentamente tonalità che vanno dal giallo all’arancio e al rosso, l’aria diventa più fresca e piacevole, facendo scivolare via il caldo torrido delle ore precedenti e si fa lentamente sera, sorseggiando allegramente un buon drink, in compagnia del tuo compagno di viaggio!

Se viaggi in coppia, un aperitivo al tramonto è un must!
Consiglio bonus da local: visto che in orario serale non circolano gli autobus, se viaggi con i mezzi pubblici, ti consigliamo di verificare prima gli orari degli autobus. In alternativa, prenota un noleggio con conducente o noleggia uno scooter.

Una passeggiata sul sentiero dei limoni

Il Sentiero dei Limoni è un’esperienza imperdibile per chiunque voglia immergersi nella vera essenza della Costiera Amalfitana. 

Questa passeggiata di circa 2,5 km, con un dislivello di soli 150 metri, è adatta a tutti e offre scorci mozzafiato sui paesaggi terrazzati coltivati a limoni, simbolo di questa terra. Immagina di camminare tra profumi intensi e colori vivaci, lontano dal caos delle spiagge affollate, in un’atmosfera sospesa nel tempo.

Il periodo ideale per godersi appieno il sentiero è la primavera, quando il clima è particolarmente adatto alle passeggiate all’aria aperta.

Se vieni in Costiera Amalfitana durante l’estate, ti consigliamo di intraprendere la passeggiata poco prima del tramonto, quando la luce calda avvolge il paesaggio e regala emozioni indimenticabili. Lungo il percorso, avrai l’opportunità di incontrare i contadini locali, custodi di antiche tradizioni, e di scoprire i segreti della coltivazione del limone “sfusato amalfitano“, il più famoso al mondo.

Nonostante il nome possa trarre in inganno, i limoneti non sono visibili direttamente dal sentiero, poiché si trovano su terrazzamenti privati. Tuttavia, alzando lo sguardo oltre i muretti, potrai ammirare le distese di alberi di limoni e, con un po’ di fortuna, scorgere i contadini al lavoro. 

Consiglio bonus da local: per un’esperienza ancora più autentica, ti consigliamo di prenotare una visita guidata, come questa che abbiamo selezionato per te, che ti permetterà di addentrarti in un limoneto e di degustare prodotti tipici come la limonata e l’insalata di limoni.

Una giornata di totale relax in barca

Se stai pianificando una vacanza estiva in Costiera Amalfitana, una giornata in barca è un’esperienza che non puoi assolutamente perdere. 

Un tour in barca ti permetterà di raggiungere calette segrete, come la Spiaggia degli Innamorati, un angolo di paradiso per coppie in cerca di romanticismo, o la Spiaggia del Cavallo Morto, raggiungibile solo via mare, dove potrai goderti la tranquillità lontano dalla folla. Potrai esplorare la Grotta Pandora, con le sue acque limpide e cristalline, o la Grotta dello Smeraldo, dove la luce crea giochi di colore indimenticabili.

Se sei un amante del buon cibo, anche in questo caso, potrai abbinare la tua escursione in barca a una sosta in uno dei ristoranti sul mare, dove potrai gustare piatti tipici a base di pesce fresco, ammirando il panorama. E per un’esperienza ancora più esclusiva, potrai raggiungere l’arcipelago de Li Galli, un luogo magico che ha ispirato miti e leggende.

Che tu sia in cerca di avventura, romanticismo o relax, un tour in barca in Costiera Amalfitana ti regalerà emozioni indimenticabili e ti permetterà di scoprire la bellezza di questa terra da una prospettiva unica.

Consiglio bonus da local: nella nostra sezione “Esperienze“, abbiamo selezionato per te le migliori escursioni in barca da fare in Costiera Amalfitana!

Scala, Tramonti, Agerola: non perderti le gemme nascoste

Sei pronto a scoprire il lato più autentico e nascosto della Costiera Amalfitana? 

Lasciati per un attimo alle spalle le mete più gettonate e avventurati alla scoperta di borghi come Scala, Tramonti e Agerola, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre ancora al ritmo lento delle antiche tradizioni. Scala, il borgo più antico della Costiera, ti accoglierà con la sua atmosfera medievale, i suoi vicoli silenziosi e i suoi panorami mozzafiato.

A Tramonti, immerso nel verde dei Monti Lattari, potrai assaporare la vera essenza della Costiera, tra sentieri di trekking, antiche chiese e vigneti secolari. E ad Agerola, affacciata su un altopiano che domina il mare, potrai godere di una vista impareggiabile sulla costa, esplorando sentieri di montagna e antichi borghi rurali.

Queste gemme nascoste della Costiera Amalfitana ti offriranno un’esperienza di viaggio unica, lontana dal turismo di massa, dove potrai entrare in contatto con la cultura locale, assaporare i sapori autentici della cucina tradizionale e immergerti nella bellezza incontaminata dei paesaggi. 

Aggiungi una “fuga” verso questi borghi meno trafficati al tuo itinerario di viaggio e scopri l’essenza autentica della Costiera Amalfitana, dove la pace e la tranquillità regnano sovrane.

Partecipa a una festa patronale, per vivere le autentiche tradizioni locali

Se desideri immergerti nelle autentiche tradizioni della Costiera Amalfitana, ti consigliamo di partecipare a una delle numerose feste patronali che animano i borghi durante l’estate. Questi eventi, che fondono fede, devozione e folklore, ti offriranno un’esperienza unica e indimenticabile, permettendoti di scoprire l’anima più profonda di questa terra.

Tra le feste più suggestive, ti segnaliamo la Festa di San Pietro a Cetara (29 giugno), un evento che celebra il santo patrono dei pescatori con una processione in mare e spettacoli pirotecnici.

Ad Amalfi, la Festa di Sant’Andrea (27 giugno) è un’occasione imperdibile per ammirare la statua del santo patrono portata in processione e per assistere ai fuochi d’artificio sul mare.

A Maiori, la Festa di Santa Maria a Mare (15 agosto) è un evento molto sentito dalla popolazione locale, che si conclude con un suggestivo spettacolo pirotecnico sul mare.

Partecipare a una di queste celebrazioni ti permetterà di vivere un’esperienza autentica, lontana dai circuiti turistici di massa, e di entrare in contatto con la cultura locale. Potrai assistere alle processioni religiose, assaggiare i piatti tipici e lasciarti coinvolgere dall’atmosfera festosa che anima i borghi.

Consiglio bonus da local: se vuoi scoprire altre ricorrenze speciali dei nostri luoghi, ti consigliamo di consultare la sezione “Eventi” del sito!

Un’esperienza adrenalinica: parasailing in Costiera Amalfitana

Dimentica le solite gite in barca e preparati a vivere un’esperienza adrenalinica che ti farà volare sopra uno dei paesaggi più belli del mondo: il parasailing!

Immagina di essere sospeso in aria, con un paracadute colorato che ti spinge verso il cielo, mentre ammiri la costa frastagliata, i borghi pittoreschi e le acque cristalline da una prospettiva completamente nuova.

Decolla da una barca e senti l’adrenalina scorrere nelle tue vene mentre ti alzi sempre più in alto, regalandoti una vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Scegli di vivere questa avventura in solitaria o in compagnia di un amico o della tua dolce metà, per un’esperienza ancora più emozionante e romantica. Il parasailing è l’attività perfetta per chi cerca un’emozione forte e un’avventura fuori dal comune, un modo unico per scoprire la bellezza della Costiera Amalfitana da una prospettiva indimenticabile.

Puoi prenotarla direttamente qui.

Assaggia le prelibatezze a base di sfusato amalfitano

In questo articolo spieghiamo perché lo sfusato amalfitano sia una tipologia di limone così pregiata e proviamo a far capire come hanno fatto i nostri antenati a trasformare questo territorio complesso e difficile da coltivare in un’oasi verdeggiante, proprio attraverso la coltivazione dei limoni.

Devi sapere che noi siamo profondamente legati al nostro limone autoctono e lo utilizziamo in moltissime preparazioni, sia dolci che salate, proprio perché il limone di Amalfi IGP presenta delle caratteristiche peculiari, che lo rendono estremamente profumato e gradevole.

Dunque, quando sarai qui, non farti sfuggire l’occasione di scoprire le mille sfumature di questo prodotto unico!

Ad esempio, non perderti il sorbetto al limone: la sua freschezza rigenerante ti coccolerà dopo un’intensa giornata di mare o durante una passeggiata del tardo pomeriggio.

Non sottovalutare anche altre specialità, come  il sospiro al limone della Pasticceria Trieste a Maiori: un delicato pan di spagna ripieno di crema al limone e ricoperto da una leggerissima glassa, anch’essa al limone, che al primo assaggio ti farà dire che, sì, il nome è proprio azzeccato. 

Consiglio bonus da local: durante le sere d’estate, nei paesini della Costiera fa tappa l’apecar del signor Antonio, un piccolo artigiano imprenditore, che prepara e vende un sorbetto al limone delizioso. Non perderti la sua granita: siamo sicuri che, una volta assaggiata, aspetterai, come noi, il suo arrivo ogni sera.

Stupore e meraviglia nella Grotta dall’acqua color Verde Smeraldo

Immagina di immergerti in un posto incantato, dove la luce gioca con l’acqua creando riflessi smeraldini che ti lasceranno senza fiato: benvenuto alla Grotta dello Smeraldo, una meraviglia naturale incastonata tra Amalfi e Conca dei Marini. Scoperta per caso nel 1932 da un pescatore locale, questa grotta è un vero e proprio tesoro nascosto della Costiera Amalfitana.

Scendendo nelle profondità della grotta, ti troverai circondato da stalattiti e stalagmiti che si specchiano nell’acqua cristallina, creando un’atmosfera magica e surreale. La luce del sole, filtrando attraverso una fessura sottomarina, colora l’acqua di un verde smeraldo intenso, regalando uno spettacolo indimenticabile.

Puoi raggiungere la Grotta dello Smeraldo sia via terra, scendendo con un ascensore panoramico, sia via mare, con un’escursione in barca che ti permetterà di ammirare la costa da una prospettiva unica.

Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo dedicato alla Grotta dello Smeraldo!

Raggiungi Atrani a piedi attraverso una stradina panoramica

Dopo aver visitato la splendida Amalfi, il suo Duomo e le sue attrazioni e dopo aver assaporato la sua caotica atmosfera mondana, potresti raggiungere la vicina Atrani. 

Invece di percorrere il breve tratto di strada che separa le due cittadine, puoi prendere la stradina “segreta”, che ti permette di raggiungere la pittoresca piazzetta di Atrani, camminando tra casette silenziose e scorci mozzafiato.

Per farlo, sotto la monumentale scalinata del Duomo di Amalfi, sulla sinistra, prendi il passaggio che ti porta velocemente a Piazza Municipio. Da qui, accanto al colorato murales in maiolica, noterai una scalinata che sale verso l’antico Rione Capo di Croce.

Intraprendendo la salita e prendendo via Roberto il Guiscardo, si aprirà davanti a te una vista da sogno, unica al mondo, che conduce  al bianco caseggiato di Atrani. Procedendo a passo d’uomo, giungerai in una ventina di minuti circa nella caratteristica Piazzetta di Atrani, dominata dall’antica chiesa di San Salvatore de’ Birecto del X sec.

Percorri il Sentiero degli Dei

Se sei un appassionato di trekking e vuoi vivere un’esperienza indimenticabile in Costiera Amalfitana, non devi assolutamente perderti il Sentiero degli Dei!

Questo percorso, che collega Bomerano a Nocelle, ti regalerà panorami mozzafiato e un’immersione totale nella natura, facendoti camminare letteralmente sospeso tra cielo e mare, con la costa frastagliata che si estende ai tuoi piedi e l’isola di Capri che fa capolino all’orizzonte.

Il periodo ideale per affrontare questa escursione è la primavera, quando la natura si risveglia e i profumi della macchia mediterranea inebriano l’aria. In alternativa, puoi scegliere una bella giornata autunnale, quando le temperature sono più miti e i colori del paesaggio si tingono di sfumature calde e avvolgenti.

Per raggiungere il punto di partenza, ti consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici: gli autobus SITA partono da Napoli, Castellammare di Stabia e Amalfi, e ti condurranno direttamente a Bomerano. In alternativa, puoi optare per i traghetti Travelmar, che offrono collegamenti da Salerno e da altri paesi della Costiera, abbinati a un servizio navetta per raggiungere Bomerano.

Una volta arrivato a destinazione, preparati a vivere un’avventura unica, tra sentieri panoramici, antichi borghi e scorci indimenticabili. E non dimenticare di portare con te una macchina fotografica, per immortalare la bellezza di questo luogo magico!

Hai già fatto il Sentiero degli Dei e cerchi idee alternative?

Leggi la nostra guida dedicata alle escursioni imperdibili in Costiera Amalfitana!

Consiglio bonus da local: oltre a dare un’occhiata al nostro articolo dedicato proprio al Sentiero degli Dei, se preferisci affrontare questa escursione con maggiore sicurezza, puoi affidarti a una guida esperta, scegliendo questa esperienza, che abbiamo accuratamente selezionato per te!

Scopri le grotte nascoste in kayak!

Se sei un amante dell’avventura e vuoi scoprire la Costiera Amalfitana da una prospettiva unica, un’escursione in kayak è un’esperienza che non puoi perdere. 

Ti va di pagaiare lungo la costa incontaminata, ammirando grotte marine, cascate e spiagge nascoste, accessibili solo via mare?

Partendo da Maiori, potrai raggiungere Amalfi in kayak, facendo tappa alle cascate di Marmorata e alla spiaggia di Castiglione di Ravello, dove potrai tuffarti nelle acque cristalline e fare snorkeling. 

Durante il tragitto, la tua guida esperta ti racconterà aneddoti sulla storia, la cultura e le tradizioni della Costiera, svelandoti i segreti delle ville incastonate tra le rocce e dei borghi che si affacciano sul mare.

Potrai ammirare panorami mozzafiato, scoprire angoli nascosti della costa e vivere un’esperienza indimenticabile, pagaiando tra le acque cristalline della Costiera Amalfitana!

Goditi i dolci d’autore del Maestro Sal De Riso e della Pasticceria Pansa

Se sei un amante dei dolci e ti trovi in Costiera Amalfitana, non puoi assolutamente perderti le creazioni di Sal De Riso e della Pasticceria Pansa. Entrambi sono dei veri e propri templi del gusto, dove potrai assaporare le delizie tipiche della tradizione locale, reinterpretate con estro e maestria.

A Minori, la pasticceria di Sal De Riso ti accoglierà con un tripudio di profumi e colori. Lasciati tentare dalla sua celebre torta ricotta e pere, un connubio perfetto di sapori e consistenze, o dalla caprese al limone, un omaggio agli agrumi che profumano la Costiera. E se vuoi provare un’esperienza indimenticabile, non perderti il suo tiramisù al limone, una rivisitazione del classico dessert italiano che ti conquisterà al primo assaggio.

Ad Amalfi, invece, la Pasticceria Pansa ti farà fare un tuffo nel passato. Fondata nel 1830, questa pasticceria ha mantenuto intatto il suo fascino ottocentesco, con arredi d’epoca e un’atmosfera che ti riporterà indietro nel tempo. Qui potrai gustare i dolci della tradizione amalfitana, preparati con ingredienti freschi e genuini, e lasciarti avvolgere dalla magia di un luogo che ha ospitato personaggi illustri come Ibsen, Wagner e Quasimodo.

Entrambe le pasticcerie sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o in auto, e ti offriranno un’esperienza di gusto indimenticabile, che ti farà apprezzare ancora di più la bellezza e la bontà della Costiera Amalfitana.

Consiglio bonus da local: da Sal De Riso, durante il periodo natalizio e pasquale, non perderti panettoni e colombe artigianali. Sono disponibili anche nel formato da 500 grammi: comodissimo da riportare a casa come dono.

Da Pansa, invece, non perderti le scorzette di arancia e limone ricoperte di cioccolato: gli agrumi sono prodotti presso l’azienda agricola dei proprietari. 

Buonissimi anche i croissant, realizzati con lievito madre.

Organizza una serata romantica con la tua metà

Se desideri regalare alla tua dolce metà una serata indimenticabile, la Costiera Amalfitana è la cornice perfetta per un’esperienza romantica che rimarrà impressa nei vostri cuori. Immagina di iniziare la serata con un aperitivo al tramonto a Praiano, ammirando il sole che si tuffa nel mare, tingendo il cielo di sfumature rosa e arancioni.

Successivamente, potresti optare per una cena a lume di candela in uno dei ristoranti sul mare di Positano, dove potrete gustare prelibatezze locali a base di pesce fresco, accompagnate da un buon bicchiere di vino. In alternativa, anche in base al luogo dove pernottate, potresti scegliere un ristorante con terrazza panoramica a Ravello, per godere di una vista mozzafiato sulla costa illuminata.

Per un dopocena romantico, potresti passeggiare mano nella mano per le stradine di Amalfi, ammirando la Cattedrale illuminata, oppure concedervi un drink in uno dei locali con musica dal vivo. Se invece preferite un’atmosfera più intima, potreste optare per una passeggiata sulla spiaggia di Cetara, ascoltando il suono delle onde e ammirando le stelle.

Se stai pensando di stupire la persona che ami, ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata all’organizzazione di una fuga romantica in Costiera Amalfitana.

Lasciati incantare dal Fiordo di Furore

Lasciati incantare dal Fiordo di Furore, un gioiello incastonato nella Costiera Amalfitana, dove la natura selvaggia abbraccia una piccola spiaggia di ciottoli, creando uno scenario da cartolina. Questo luogo magico, che ha stregato anche Anna Magnani e Federico Fellini, ti conquisterà con la sua atmosfera unica e il suo fascino senza tempo.

Ammira le casette colorate che si aggrappano alle ripide scogliere, il ponte sospeso che domina la baia e le acque turchesi che lambiscono la riva: qui scoprirai un luogo dove la storia e la leggenda si fondono, dove il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli si mescola al profumo dei limoni e dei vigneti che lo circondano.

Consiglio bonus da local: per raggiungere questo angolo di paradiso, ti consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici, evitando così il problema del parcheggio, che può essere particolarmente difficile in alta stagione. Arriva al mattino presto, quando la luce del sole esalta i colori del paesaggio e la spiaggia è ancora tranquilla, per goderti appieno la bellezza di questo luogo incantato.

Scopri i vigneti secolari di Tramonti

Se sei un viaggiatore alla ricerca di sapori autentici e tradizioni locali, non puoi perderti un’esperienza enogastronomica a Tramonti, il cuore rurale della Costiera Amalfitana. Questo borgo, lontano dalle rotte turistiche più battute, ti svelerà i segreti dei suoi vini pregiati e delle sue materie prime d’eccellenza, in un’atmosfera di autentica ospitalità.

Immagina di passeggiare tra i rigogliosi vigneti locali, baciati dal sole e profumati di uva, mentre scopri le antiche tecniche di coltivazione e produzione del vino, tramandate di generazione in generazione. Visita le cantine e lasciati affascinare dai racconti appassionati dei produttori, che ti sveleranno i segreti della vinificazione, dalla fermentazione all’invecchiamento.

E per concludere in bellezza, concediti una degustazione dei pregiati vini locali, abbinati a deliziosi prodotti tipici a chilometro zero, come formaggi, salumi e pane casereccio. Un’esperienza sensoriale che ti farà apprezzare ancora di più la ricchezza del territorio e la passione dei suoi abitanti.

Abbiamo selezionato ben due esperienze a tema: questa, presso le Cantine Apicella, e questa, presso la Tenuta San Francesco.

Consiglio bonus da Local: per raggiungere Tramonti, ti consigliamo di noleggiare un’auto, uno scooter o di affidarti a un noleggio con conducente, per goderti la libertà di esplorare i dintorni e ammirare i panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana.

Percorri la Valle delle Ferriere

Immergiti nella natura incontaminata della Costiera Amalfitana e scopri la Valle delle Ferriere, un’oasi di pace e bellezza a pochi passi da Amalfi. Questo percorso, che si snoda tra i Monti Lattari e la costa, ti regalerà panorami mozzafiato, cascate cristalline e una vegetazione lussureggiante, dove potrai ammirare specie rare come la Woodwardia radicans, una felce preistorica.

Lungo il cammino, incontrerai i ruderi delle antiche ferriere medievali e delle cartiere, dove veniva prodotta la famosa carta di Amalfi, un’eccellenza artigianale ancora oggi apprezzata in tutto il mondo. Potrai visitare il Museo della Carta ad Amalfi e la Cartiera Amatruda, dove la tradizione continua a vivere.

Se sei un appassionato di trekking, potrai avventurarti lungo il sentiero alternativo che conduce alla Riserva Integrale, dove potrai ammirare cascate spettacolari e immergerti in un ambiente selvaggio e incontaminato. Ma ricorda, questo percorso è più impegnativo e richiede una buona preparazione fisica.

Questa esperienza ti permetterà di scoprire un lato nascosto e affascinante della Costiera Amalfitana, lontano dalla folla e dal caos delle località più turistiche: sarà un’occasione unica per rigenerare corpo e mente, a contatto con la natura e la storia di questo luogo magico.

Consigliatissima soprattutto in primavera e in autunno.

Prenota un evento del prestigioso Ravello Festival

Se sei un appassionato di musica o semplicemente vuoi vivere un’esperienza indimenticabile, non puoi perderti il Ravello Festival, che ti incanterà per la bellezza del luogo e per la magia della musica, facendoti portare un ricordo che ti accompagnerà per lungo tempo.

A lasciarti stupito, prima ancora della musica, sarà la location: immagina di assistere a un concerto con il palcoscenico sospeso sul mare, con le luci che si riflettono sull’acqua e le note che si fondono con il suono delle onde. Il Ravello Festival è proprio questo: un’esperienza magica e indimenticabile, che ti lascerà senza fiato.

Ogni anno, tra luglio e agosto, la splendida Villa Rufolo di Ravello si trasforma in un teatro a cielo aperto, ospitando artisti di fama internazionale che si esibiscono su un palco affacciato sul mare. La programmazione spazia dalla musica classica al jazz, dal cinema alla letteratura, offrendo un’esperienza culturale completa e coinvolgente.

Consiglio bonus da local: uno degli eventi più suggestivi è il concerto all’alba dell’11 agosto, quando le note si fondono con i colori del sole che sorge sulla Costiera Amalfitana. Ti consigliamo di prenotarlo con anticipo, poiché l’evento è molto atteso e richiesto.

Organizza una giornata a Capri, partendo dalla Costiera 

Se hai deciso di trascorrere più di tre giorni in Costiera Amalfitana, una gita di un giorno a Capri è un’esperienza imperdibile. L’isola azzurra, facilmente raggiungibile via mare da Maiori, Amalfi o Positano, offre un mix perfetto di bellezze naturali, glamour e relax.

Potrai così trascorrere una giornata a navigare verso i Faraglioni, gli iconici scogli che emergono dal mare, e potrai esplorare la Grotta Azzurra, con le sue acque illuminate da una luce magica. 

Noi ti consigliamo di salire sul Monte Solaro per ammirare un panorama mozzafiato sull’intera isola e sulla costa o di fare sosta a Villa Jovis, la dimora dell’imperatore Tiberio, per un tuffo nella storia.

Passeggia per la Piazzetta, il cuore pulsante di Capri, e lasciati avvolgere dall’atmosfera vivace e mondana. Se viaggi in primavera, potrai goderti la fioritura e il clima mite, mentre l’estate è perfetta per un’esperienza più glamour, con aperitivi al tramonto e shopping nelle boutique di lusso.

Nel dubbio, leggi la nostra guida su Capri!

Per raggiungere Capri, puoi scegliere tra i traghetti che partono dai principali porti della Costiera o optare per un’escursione in barca privata, per un’esperienza più esclusiva. Ricorda di prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione, per assicurarti un posto e goderti al meglio la tua gita a Capri.

Consiglio bonus: Se preferisci un’esperienza più rilassante e meno affollata, puoi optare per questa crociera di un giorno da Amalfi a Capri, con soste alle Isole Li Galli e tempo libero per esplorare l’isola.

LE MIGLIORI ESPERIENZE

I MIGLIORI ALLOGGI

 

LE MIGLIORI ESPERIENZE